fbpx

AquaAniene Kids

...e lo sport entra in asilo!

ASILO NIDO E SCUOLA DELL’INFANZIA BILINGUE

PSICOMOTRICITÀ IN ACQUA

ASSISTENZA E SOSTEGNO ALLA GENITORIALITÀ

In una splendida location Family Friendly l’Aquaniene Sport Club, è stato realizzato un asilo nido a segmento sportivo, nato dall’iniziativa e l’esperienza della dott.ssa Perla Boccaccini (www.perlaboccaccini.it) psicoterapeuta, specialista in promozione della salute ed esperta in progettazione di spazi socio-educativi, da anni impegnata nella creazione di luoghi educativi competenti nella promozione del benessere.

Le condizioni che hanno condotto alla creazione di AquAnieneKids, sono da ricercare nella disponibilitò di impianti natatori all’avanguardia in Europa di cui gode l’asilo (inserirto all’interno dell’impianto Aquanine Sport Club di Roma) e nella proofonda conoscenza dei bisogni evolutivi dei bambini da parte della sua fondatrice, dott. Perla Boccaccini. I bambini in età da nido, infatti, appartengono ad una finestra dello sviluppo, fondamentale e spesso sottovalutata, in cui avvengono gran parte degli apprendimenti e lo sviluppo dei canali neurologici che mediano queste acquisizioni. Avviare un progetto di tutela e promozione della motricità dei bambini, rappresenta per noi un’opportunità sia per contrastare la sedentarietà indotta o determinata dalle abitudini moderne sia per riconoscere l’indiscusso ruolo di protagonista ricoperto dal corpo nelle prime fasi dello sviluppo umano. Sperimentare con i bambini tutto il mondo dell’agire: nuotare, rotolare, camminare, saltare, strisciare ed integrarlo con l’universo emozionale vuol dire dunque, radicare lo sviluppo dell’identità del bambino!

La nostra missione è trasformare concetti astratti in pratica giornaliera mirando a realizzare due concetti fondamentali, movimento-azione e relazione.  

Il nostro asilo nido, inoltre, è stato organizzato in modo da configurarsi come un servizio socio-educativo flessibile, competente e professionale, in grado di affiancarsi alle famiglie sostenendole nella cura, educazione e svago dei propri figli, contribuendo al loro benessere familiare.

La progettazione educativa prevede la stimolazione del bambino attraverso alcuni canali comunicativi fondamentali per lo sviluppo del potenziale infantile e per lo sviluppo della persona, come la musica, l’arte e la manipolazione, il bilinguismo, la psicomotricità. 

L’orario di funzionamento è dalle 8,00 alle 18.00 dal lunedì al venerdì, il sabato e la domenica si organizzano feste di compleanno ed eventi rivolti alla famiglia. 

I Nostri Servizi

Asilo Nido

Fin dai primi mesi di vita il nostro personale educativo accompagna i bambini nella crescita, stimolandone i processi evolutivi e di conoscenza, grazie anche ad uno spazio creato e progettato per valorizzare i processi di apprendimento, di socializzazione, di relazione affettiva, sollecitando i talenti personali naturalmente presenti in tutti i bambini (Life Skills Education).

Tutte le attività educative tengono conto della maturazione “percettivo-motoria”, visiva e cognitiva del bambino, adattate alle diverse fasi di sviluppo raggiunto e finalizzate al raggiungimento di traguardi di sviluppo in ordine all’’identità, alla curiosità, all’autonomia, all’immaginazione e all’intelligenza creativa.

Metodologia

L’impostazione metodologica prevede la valorizziamo del gioco, come risorsa e dimensione naturale attraverso cui il bambino apprende, compie esperienze ed esprime sé stesso ed esercita le abilità necessarie per inserirsi in una comunità educativa; inoltre, come in tutti i servizi educativi progettati e gestiti dalla Apeiron Education srl, viene applicata la “metodologia psicoeducativa®” ideata e sperimentata in campo educativo fin dal 2004 dalla dott.ssa Perla Boccaccini.

La metodologia psicoeducativa attinge i presupposti teorici nel modello pedagogico, alla base di tutti i servizi educativi, affiancato al modello di psicologia della salute. 

L’assunto alla base di questa nuova prospettiva dialogica applicata all’asilo è rintracciabile nella convinzione che la psicologia, da sempre impegnata nella costruzione di un modello di salute ed in grado di valorizzare le risorse positive dell’individuo e della convivenza sociale, possa offrire un contributo importante nei servizi educativi, considerati luoghi privilegiati per lo sviluppo e la formazione dell’individuo, grazie alla sua visione sistemica ed integrale della persona (P.BOCCACCINI 2004). 

Questo rappresenta il punto di contatto più importante tra educazione e psicologia .

KLC School

Inglese

All’interno della nostra struttura educativa si promuove la conoscenza della lingua inglese a partire dai primissimi mesi di vita

Questa scelta è stata operata per offrire coerenza ad uno dei nostri Valori: “promuovere la multiculturalità”. 

La conoscenza della lingua inglese, rappresenta oggi, lo strumento privilegiato per diventare cittadini del mondo, opportunità che vogliamo offrire a tutti i nostri bambini. 

La nostra filosofia didattica utilizza metodi attivi di apprendimento “Learning by doing” imparare facendo.

Ambiente Educativo

Abbiamo creato un ambiente di esperienze concrete e di apprendimenti riflessivi in grado di integrare, in un processo di sviluppo unitario, le differenti forme del fare, del sentire, del pensare, dell’agire relazionale, dell’esprimere, del comunicare, del gustare il bello e del conferire senso da parte dei bambini”.

Al centro della nostra progettazione educativa è inserita l’idea di “centralità del bambino”, che lo vede attivo protagonista della propria crescita, curioso e interessato a conoscere e a capire, impegnato nel complesso lavoro della sua formazione, della costruzione della sua personalità, e sul concetto di “nuova famiglia”, riconoscendole il ruolo di prima istituzione educativa nel processo di crescita e formazione dei bambini, e sottolineando la necessità di collaborazione tra le due istituzioni educative (famiglia e scuola) che concorrono alla formazione del bambino.

Il nostro progetto contribuisce anche allo sviluppo affettivo del bambino attraverso lo stabilirsi di relazioni positive sia con i coetanei e sia con le diverse figure di riferimento, educatori professionali, che in essa vi operano.

KLC Summer Camp 2022

Richiedi ora il tuo appuntamento

    Contatti

    Dove siamo

    Vuoi saperne di più?

    Naviga il sito web dedicato 

    Cosa dicono di noi

    Vuoi conoscere il nostro metodo didattico?
    Visita il nostro blog!