KLC SCHOOL
Scuola Bilingue Paritaria
Primary School
La scuola primaria accoglie i bambini dai 6 ai 10 anni, è funzionante dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 18.00.
Gli orari di uscita sono modulati nel seguente modo: Full Day (16,00) – Full Day Extended (18,00).
Il modello educativo si avvale del doppio curriculum “italiano – inglese”.
Nursery
La Nursery accoglie i bambini dai 24 ai 36 mesi, è funzionante dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 18.00.
Gli orari di uscita sono modulati nel seguente modo: Half Day (13,30) – Full Day (16,00) – Full Day Extended (18,00).
Il modello educativo si avvale del doppio curriculum “italiano – inglese”.
Pre-School
La scuola materna accoglie i bambini dai 3 ai 5 anni, è funzionante dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 18.00.
Gli orari di uscita sono modulati nel seguente modo: Full Day (16,00) – Full Day Extended (18,00).
Il modello educativo si avvale del doppio curriculum “italiano – inglese”.
Nursery
La Nursery accoglie i bambini dai 24 ai 36 mesi, è funzionante dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 18.00.
Gli orari di uscita sono modulati nel seguente modo: Half Day (13,30) – Full Day (16,00) – Full Day Extended (18,00).
Il modello educativo si avvale del doppio curriculum “italiano – inglese”.
Pre-School
La scuola materna accoglie i bambini dai 3 ai 5 anni, è funzionante dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 18.00.
Gli orari di uscita sono modulati nel seguente modo: Full Day (16,00) – Full Day Extended (18,00).
Il modello educativo si avvale del doppio curriculum “italiano – inglese”.
Primary School
La scuola primaria accoglie i bambini dai 6 ai 10 anni, è funzionante dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 18.00.
Gli orari di uscita sono modulati nel seguente modo: Full Day (16,00) – Full Day Extended (18,00).
Il modello educativo si avvale del doppio curriculum “italiano – inglese”.
Skills

Uno dei nostri principali obiettivi è quello di favorire un armonico processo di sviluppo dell’alunno e della sua capacità di autodeterminazione; obiettivo che perseguiamo attraverso il nostro programma di sviluppo delle Life Skills (W.H.O. 1993). Questo innovativo approccio educativo ci permette di garantire ai nostri alunni il raggiungimento di numerosi traguardi di sviluppo in ordine:
• Identità – il radicamento dei necessari atteggiamenti di sicurezza, stima di sé, fiducia nelle proprie capacità, motivazione alla curiosità;
• Autonomia – la capacità di orientarsi e di compiere scelte autonome in contesti relazioni e normativi diversi, la disponibilità all’interazione costruttiva con il diverso da sé e con il nuovo;
• Competenza– lo sviluppo dell’intuizione, dell’immaginazione e dell’intelligenza emotiva e creativa.
Life Skills: le abilità necessarie ad un comportamento adattivo e positivo, che rendono gli individui competenti nell’affrontare efficacemente le richieste e le sfide della vita quotidiana.

Uno dei nostri principali obiettivi è quello di favorire un armonico processo di sviluppo dell’alunno e della sua capacità di autodeterminazione; obiettivo che perseguiamo attraverso il nostro programma di sviluppo delle Life Skills (W.H.O. 1993). Questo innovativo approccio educativo ci permette di garantire ai nostri alunni il raggiungimento di numerosi traguardi di sviluppo in ordine:
• Identità – il radicamento dei necessari atteggiamenti di sicurezza, stima di sé, fiducia nelle proprie capacità, motivazione alla curiosità;
• Autonomia – la capacità di orientarsi e di compiere scelte autonome in contesti relazioni e normativi diversi, la disponibilità all’interazione costruttiva con il diverso da sé e con il nuovo;
• Competenza– lo sviluppo dell’intuizione, dell’immaginazione e dell’intelligenza emotiva e creativa.
Life Skills: le abilità necessarie ad un comportamento adattivo e positivo, che rendono gli individui competenti nell’affrontare efficacemente le richieste e le sfide della vita quotidiana.
Arts

L’arte e lo sviluppo della creatività rappresentano alcune delle chiavi del nostro progetto psico-educativo, rivestendo un ruolo fondamentale nell’ambito dell’evoluzione umana. Numerosi studi dimostrano che, fin dai primissimi anni di vita, l’arte contribuisce a migliorare le capacità espressive, a favorire l’apprendimento logico, matematico e linguistico, a rafforzare la consapevolezza di sé, a liberare le potenzialità creative. L’approccio all’arte nella nostra scuola avviene all’interno degli Ateliers, luoghi del “fare per capire”, in cui imparare e osservare la realtà attraverso tutti i “sensi” ed in cui esplorare i vari canali espressivi e comunicativi.
“L’arte è ricerca continua, assimilazione delle esperienze passate, aggiunta di esperienze nuove, nella forma, nel contenuto, nella tecnica, nei mezzi.”
Bruno Munari
L’arte e lo sviluppo della creatività rappresentano alcune delle chiavi del nostro progetto psico-educativo, rivestendo un ruolo fondamentale nell’ambito dell’evoluzione umana. Numerosi studi dimostrano che, fin dai primissimi anni di vita, l’arte contribuisce a migliorare le capacità espressive, a favorire l’apprendimento logico, matematico e linguistico, a rafforzare la consapevolezza di sé, a liberare le potenzialità creative. L’approccio all’arte nella nostra scuola avviene all’interno degli Ateliers, luoghi del “fare per capire”, in cui imparare e osservare la realtà attraverso tutti i “sensi” ed in cui esplorare i vari canali espressivi e comunicativi.
“L’arte è ricerca continua, assimilazione delle esperienze passate, aggiunta di esperienze nuove, nella forma, nel contenuto, nella tecnica, nei mezzi.”
Bruno Munari

Sports

Nella nostra scuola l’avviamento e la pratica dello sport rivestono un ruolo fondamentale per lo sviluppo della persona e di importanti abilità, come la fiducia in sé stessi e la resilienza. Per gli antichi greci l’educazione fisica e l’educazione intellettuale erano complementari per raggiungere la perfezione umana. L’educazione del corpo, le gare, le sfide erano incoraggiate non solo per rendere i giovani più forti, ma anche per dare loro la capacità di affrontare le fatiche e le contrarietà della vita. Nella nostra comunità educativa cerchiamo di sposare questa filosofia, accompagnando i nostri alunni nello sviluppo e nel potenziamento di tutte le abilità psicomotorie, indirizzandoli all’attività sportiva più adatta alla propria attitudine e struttura di personalità.
“Il movimento è per il bambino molto più che un piacere funzionale, è lo strumento e il mezzo d’espressione del suo orientamento nell’ambiente, dei suoi atti intelligenti, dei suoi comportamenti sociali e dei suoi sentimenti.”
Emmi Pikler

Nella nostra scuola l’avviamento e la pratica dello sport rivestono un ruolo fondamentale per lo sviluppo della persona e di importanti abilità, come la fiducia in sé stessi e la resilienza. Per gli antichi greci l’educazione fisica e l’educazione intellettuale erano complementari per raggiungere la perfezione umana. L’educazione del corpo, le gare, le sfide erano incoraggiate non solo per rendere i giovani più forti, ma anche per dare loro la capacità di affrontare le fatiche e le contrarietà della vita. Nella nostra comunità educativa cerchiamo di sposare questa filosofia, accompagnando i nostri alunni nello sviluppo e nel potenziamento di tutte le abilità psicomotorie, indirizzandoli all’attività sportiva più adatta alla propria attitudine e struttura di personalità.
“Il movimento è per il bambino molto più che un piacere funzionale, è lo strumento e il mezzo d’espressione del suo orientamento nell’ambiente, dei suoi atti intelligenti, dei suoi comportamenti sociali e dei suoi sentimenti.”
Emmi Pikler
Richiedi ora il tuo appuntamento




Vuoi saperne di più?
Oppure naviga il sito web dedicato
Cosa dicono di noi

"Li abbiamo scelti l'anno scorso, fra le mille domande di genitori desiderosi di fare la scelta giusta. Iniziava per la nostra piccola e per noi un nuovo percorso "la scuola dei grandi" come la chiama Lei. A qualche mese di distanza, posso confermare che è stata la scelta giusta. Scuola eccellente. Educatrici e personale preparato, attento e scrupoloso a ogni esigenza. Programmi didattici innovativi e condivisi. Spazi esterni e interni curati e puliti. Ambiente davvero sano e protetto, ricco di professionalità e umanità difficile da incontrare."

"Sono la mamma di Nausicaa che ha frequentato questo incredibile nido, qualche anno fa, oltre ad avere un modello educativo centrato sulle social skills che hanno aiutato mia figlia a inserirsi con grande successo in tutte le scuole frequentate successivamente (oggi scuola internazionale) la cosa di cui sono più grata alla struttura è di aver avviato mia figlia allo sport, alla cultura e disciplina dello sport, perché i primi anni di vita, come mi hanno insegnato, restano impressi nel loro cuore ma soprattutto nel loro cervello!"

"Un posto dove i bambini crescono sereni e scoprono le loro capacita` gioco dopo gioco. Non solo ASILO ma anche una vera e propria famiglia per i bambini e i genitori. Ricordo ancora ogni sorriso della mia bambina quando entrava in asilo e la voglia di rimanerci fino alla chiusura ... ditemi se e` poco 🙂 Rifarei la stessa scelta mille volte per la professionalita`, la competenza e per la possibilita` data a tutti i genitori di confrontarsi e di affrontare insieme ogni problematica relativa alla crescita dei bambini. Una grande squadra !!!!!!"

"Semplicemente tutto quello che cercavo per la mia bimba. Educatrici affettuose e preparatissime. Ogni giorno vengono proposte attività nuove e stimolanti. Dialogo continuo fra scuola e famiglia, il coordinamento è sempre a disposizione per qualsiasi dubbio, e la certezza di non essere solo un numero. Spazi accoglienti, colorati e ben strutturati. Flessibilità di orario che facilita l'organizzazione familiare. Consigliatissimo!"

"Sono passati alcuni anni, sono stati anni meravigliosi e indimenticabili, durante i quali la mia bimba è cresciuta coccolata....quasi sicuramente iscriverò anche la sorellina appena nata!! Super consigliato"

"Un asilo in cui i bambini hanno voglia di ritornare? È a me mi piace andare all’asilo! Una struttura immersa nel verde, nella quale didattica sperimentale, gioco e bilinguismo si fondono insieme per un’esperienza unica. Un grazie alla direttrice e al meraviglioso staff per l’accoglienza che hanno riservato ai miei nipotini in questi anni. Dopo averlo conosciuto, per loro, c’è solo Amemi! Grazie."
Vuoi conoscere il nostro metodo didattico?
Visita il nostro blog!